Due piccole raffinatezze quelle di nonna: mettere alla fine dei pezzetti di mandorle appena asciugate in forno e un goccio di rhum. Inutile dare dosi e procedimento di una marmellata tra food bloggers. A proposito, si dovrebbe dire confettura ma non mi suona bene. Aggiungo che a casa nessuno mangia marmellate se non di arance amare e, peraltro, solo a colazione sul pane tostato quando siamo in campagna. A Milano persiste l'abitudine - pessima - di un cappuccino di corsa e via in ufficio anche ora che in ufficio non andiamo più. Quindi, se faccio marmellate, servono poi per delle crostate.
P.s.: nonna si sarebbe vergognata di me che pubblico una foto in cui si scorgono le mie stramaledette sigarette (non me ne ero accorta). Però, non me lo avrebbe detto.
Le ricette delle nonne sono sempre le migliori.
RispondiEliminaciao e complimenti.
Da bambina non mi piaceva la marmellata,ora che la mangerei faccio meglio ad evitarla x via della glicemia al limite, mi piacerebbe anche la cotognata che proprio odiavo!Strana la vita, come x tutte le cose quando ce le hai non le consideri.Dopo questa parentesi ,ti dico che questa ai fichi è squisita e i tocchi della nonna sono il top! Baci e buona settimana.
RispondiEliminadeve essere squisita e i segreti della nonna vanno custoditi perchè preziosissimi a presto rosa di kreattiva
RispondiEliminahttp://kreattiva.blogspot.it
Ho fatto anche io la marmellata di fichi e ne mangiamo così poca ... Ho pensato di fare delle belle etichette e fare dei piccoli regalini a Natale...Bella l'idea delle mandore e del rhum ! ciao carissima !! Un abbraccione !
RispondiElimina