domenica 11 aprile 2010
Cappesante allo zafferano
Ingredienti per 3 persone
9 cappesante
1 bicchiere di vino bianco
mezzo bicchiere di panna liquida
2 cucchiai di brodo di dado di pesce
una bustina di zafferano
olio, sale e pepe
Versare il vino e il brodo in una pentolina. Fare ridurre un pochino a fuoco dolce e poi aggiungere la panna.e la bustina di zafferano. Scaldare un dito di olio e rosolarvi le cappesante per pochi secondi da entrambi i lati. Salare e pepare. Versare il liquido giallo nelle conchiglie e sistemarvi le cappesante. Una manca... me la sono mangiata dimenticando che dovevo ancora fotografare il piatto!
Curiosità: non ero certa delle doppie "p" nella parola cappasanta e sono andata a vedere sul vocabolario. Pare più corretto scrivere capasanta ma le doppie non sono un errore. Ma non è questo il punto. Dice il De Mauro che queste conchiglie erano usate come contrassegno dai pellegrini che tornavano da Santiago de Compostela. C'è sempre da imparare...
e" un antipasto molto sfizioso e raffinato ,poi io adoro i frutti di mare e mi piacciono molto i primi al sapore di mare!ciao
RispondiEliminaGrazie, sei gentile. Se ti piacciono i piattini raffinatini - ogni tanto ci vogliono eh? - vai a vedere i miei croustillant (sono passati non so perché subito in una seconda schermata e nessuno li ha guardati! Ciao, Cristina
RispondiEliminaCristina ma non riesco a starti dietro! sforni che è un piacere! Queste capesante.... uhm... devono essere qualcosa di divino :D
RispondiEliminabaci
Sara
ps. interessante la storiella... io ci metto una "p" sola ;)
Eh sai, avendo poco lavoro, cucino cucino cucino! Baci e abbracci!
RispondiElimina