venerdì 31 ottobre 2025

I biscotti col mosto

 

Per me sono l'infanzia. Quella parte di infanzia trascorsa nelle Marche dove in ottobre per i vicoli si sparge il profumo del biscotti col mosto. Forse sono umbri, per me sono i biscotti delle zie di Fabriano. Per farli occorre il mosto ma si puo' saltare la preparazione acquistando una bottiglietta di mosto bell'e pronto. Ne occorre circa mezzo litro. Poi serviranno 4 hg di farina, 2 hg di zucchero, 1 hg di uvetta morbida, 50 g di lievito di birra, 1 bicchiere di olio evo, scorza grattata di limone e sale. Si comincia mettendo nel mosto il lievito di birra. Dopo un'oretta o poco piu', si unisce tutto il resto ottenendo una pasta che andrà tagliata a rettangoli da intrecciare. Si sistemano su carta forno e si lasciano a lievitare 3 ore. Poi in forno a 180° per mezz'ora circa. Se proprio si volessero...ingentilire, ci vorrà una spolverata di zucchero al velo.    

mercoledì 22 ottobre 2025

La bortolina piacentina

 

E' una ricetta dop del piacentino. Dopo averla assaggiata a Luzzano all'agriturismo La Dogana, ho provato a rifare questa "frittatina" ma mi é venuta piu' spessa di quella gustata là, tra i poetici vigneti tra il pavese e il piacentino. Buona lo stesso, pero'. Per un paio di queste "frittatine" occorre un etto di farina, un bicchiere di acqua frizzante, un uovo intero e sale. Si frusta ben bene e poi il composto semiliquido, a cucchiaiate, si versa in un padellino unto di olio. Dovrebbe essere solo unto poichè, in teoria, la frittatina va capovolta facendola saltare. E' pronta appena i contorni si colorano. Vi mostro qualche foto del posto che é davvero incantevole. E dove fruttificano le nespole selvatiche e il bergamotto! 


  

lunedì 20 ottobre 2025

Pasticcio autunnale

Verdure, verdure e provolone. Un piatto modesto, di stagione. Ho affettato delle patate con la mandolina e ho dato una sbollentata di una decina di minuti. Ho pure sbollentato per meno tempo delle cimette di broccoli e tagliato a fettine del provolone. Ho condito le mie verdire con olio, sale e pepe e poi assemblato il pasticcio. Un quarto d'ora di forno a 200° e il piatto é pronto.
 

martedì 14 ottobre 2025

Risotto giallo (ma senza zafferano)

Un risottino allegro che giallo é ma non grazie allo zafferano. Si fa preparando un classico risotto: riso rosolato nel burro, sfumato con vino bianco e cotto poi nel brodo. Parmigiano e...qualche cucchiaio di salsa ai pomodorini gialli. Ancora parmigiano e una generosa spolverata di pepe nero. 

giovedì 2 ottobre 2025

Gnocchetti con burrata

 

Gli gnocchi (bianchi, rossi o verdi) sono una golosità per il 90 per cento di chi si siede a tavola. Qui i tre  colori sono mixati. Vale a dire che i nostri gnocchi sono conditissimi con pomodorini in padella, pesto classico, stracci di burrata e granella di pistacchi. Una o due foglioline di basilico e in tavola!