A me le verdure farcite piacciono moltissimo. Una passione che ho sin da bambina sono i classici pomodori con pangrattato, prezzemolo e aglio. Nonna li faceva perfettamente! Stavolta ho sperimentato questa ricetta. Per due persone, occorrono: una bella melanzana, una zucchina, 60 g mozzarella, 100 g luganega (salsiccia a nastro), 2 uova, tre cucchiai di grana, un goccio di panna, olio, sale e pepe. La zucchina e la melanzana, divise a metà e condite con olio, sale e pepe, vanno in forno per una ventina di minuti a 180°. Si sminuzza la salsiccia e la mozzarella. Si strapazzano le uova con la panna, si unisce il grana, si sala e si pepa. Si ritirano melanzana e zucchina dal forno e si svuotano. Si riempiono del trito e sopra si versano le uova. Ancora in forno, stavolta a 250° per un quarto d'ora.
martedì 30 aprile 2024
domenica 28 aprile 2024
Uno stuzzichino in piu'
Quando a casa manca il pane (spessissimo), io metto i tavola le "nuvolette". Che sono delle focaccette secche, molto gustose. Stavolta le ho usate come base a questa mousse e le ho servite assieme all'aperitivo. Occorre cuocere al forno una bella melanzana coperta da carta di alluminio, ricavarne poi la polpa eliminando la buccia. Quindi frullarla assieme a tonno in scatola (170 g), prezzemolo, un sospetto di aglio, una strizzatina di crema d'acciughe, sale e succo di limone. Ottenuta la salsetta abbastanza soda, vi si guarniscono le nuvolette. Le decorazioni di oliva e insalatina rallegrano il piatto.
mercoledì 24 aprile 2024
Carni e pomodorini secchi alla soia
Carni, perchè ho usato due tipi di carne: fettine di manzo e sottilissime di pollo. Una sopra all'altra, salate e pepate, disseminate di pomodorini secchi morbidi. E tondi non quelli lunghi tipo perini (secondo me sono piu' dolci). Si arrotola l'involtinoe si ferma con lo spago da cucina. Si fa rosolare bene in olio e burro, si sfuma con vino e alla fine si spruzza generosamente con la comune salsa di soia. Che ci sta molto bene e li rende piu' appetitosi. Infine, si toglie lo spago e delicatamente si affettano.
mercoledì 17 aprile 2024
Fusilloni in forno con fegatini
Ah, la pasta... A chi non piace? Se poi é al forno, con crosticina, é adorata da tutti. Stavolta io ho provato a fare il condimento utilizzando anche dei fegatini di pollo. Ovvero ho mischiato macinato di manzo con uguale peso di fegatini, tutti ben tritati. Il procedimento é lo stesso del ragu' classico. Carota, sedano e cipolla tritati e rosolati in olio e burro, carne che si cuoce assieme, sfumata di vino, rosso in questo caso, e poi un pochino di passata. Si aggiusta di sale e si fa cuocere bene. Poi si condiscono i fusilloni cotti al dente (non sono una pasta simpatica?) e si aggiunge parmigiano (o pecorino). In forno finche non si forma la golosa crosticina e si serve. Slurp!
venerdì 12 aprile 2024
Antipastino fresco (e nuovo)
Mazzancolle, pomodorini colorati e...salicornia. O asparago di mare. Queste piantine crescono sui bagnasciuga o comunque in terreni salini. Qualcuno mi dice che si può anche coltivare... bisognerà indagare. E' gradevole al palato e si consuma cotta. Bastano pochi minuti ed é pronta. L'IMPORTANTE é NON SALARE, essendo già sapida di suo. Un filo di olio può essere il suo solo condimento. Ciò che accompagna la salicornia, in questo caso le mazzancolle e i pomodorini, va condito come di solito.
lunedì 8 aprile 2024
Calamarata appetitosa
Non si può definire un piatto da serata di gala ma é molto gustoso. Mamma lo faceva a volte e ne ho ritrovato la ricetta solo ora. Occorre della buona salsiccia che si taglierà a rondelle. Si fanno rosolare in poco olio e qualche foglia di cipolla. Poi, si sala e si pepa e si sfuma con vino bianco. Si unisce del concentrato di pomodoro, dell'acqua, una foglia di alloro e si lascia cuocere - con un bel coperchio - per 20 minuti circa. Intanto, si fa cuocere la pasta al dente che poi si aggiunge al sugo a finire la cottura. Spolverata di pecorino e il piatto é pronto. Buono, buono.
Iscriviti a:
Post (Atom)