Riecco la quinoa in cucina! Stavolta in un'edizione superveloce. Infatti, mi sono aiutata con ingredienti pronti sui banchi del supermercato. Quindi, ho comperato olive farcite piccantine, gamberi già lessati e una falda di peperone rosso al forno. Quest'ultima l'ho spellata e tagliata a quadretti. Ho tagliato a pezzetti anche del sedano bianco. Ho messo insieme tutte queste buone cose e le ho condite con olio e limone. La quinoa, dopo un'accurata sciacquata, l'ho messa a lessare coprendola di acqua salata. In circa 10 minuti era pronta. Condita pure lei con olio e limone e assemblata. Tutti a tavola!
venerdì 27 settembre 2024
venerdì 20 settembre 2024
Il fricandò chiude l'estate
Qui é tutto un fricandò! diceva mia nonna entrando nella stanza di noi ragazzini. Intendendo un disordine infinito. Ho sempre pensato fosse un nostra parola marchigiana e invece mi sbagliavo. Il povero fricandò, che si ritrova in tutte le regioni con nomi simili e no (in Basilicata, Puglia e dintorni ciambotta o cianfotta) , nasce come spezzatino con verdure ma diventa piu' spesso una ratatouille. Ovvero uno stufato di verdure. E' il piatto che può concludere l'estate essendo composto da patate, melanzane, pomodori, zucchine, peperoni e cipolla (a casa mia vietata, quindi nella mia padella non c'é). Sale, pepe e qualche fogliolina di basilico completano il piatto. Che non mi pare proprio necessario spiegare come si fa.
lunedì 16 settembre 2024
Fettina nobilitata
A me la fettina fa quasi orrore. Mentre é il piatto preferito di mio marito. Che adora ci sia anche molto "condimento" per procedere alla scarpetta. Giusto per...nobilitarla, di recente l'ho cotta spargendo dei pezzetti di pomodoro secco (era del tipo sott'olio, quindi morbido). E questo é un altro ingrediente che a me non piace. Ma sapevo che a lui il piatto sarebbe stato gradito. Come, infatti, é stato.
martedì 10 settembre 2024
La torta budino
Difficile chiamarla torta, difficile chiamarla budino. E' comunque una morbida squisitezza di stagione. Occorrono delle pesche mature, diciamo 5 o 6 di quelle piatte che sono piu' saporite, secondo me. Si frulla bene la polpa e la si unisce a 2 vasetti di yogurt al frutto della passione. Si frulla altrettanto bene zucchero (200 g) e uova medie (4). Si unisce 200 g di farina 00 e una bustina di lievito. Volendo si uniscono degli amaretti (se piccoli 7-8) ben sbriciolati. Si mescolano assieme tutti gli ingredienti e si versa in teglia. Va in forno a 180° per poco meno di un'ora. La si fa raffreddare e poi si spolvera con zucchero a velo. Panna montata? Gelato di yogurt bianco? Una cucchiaiata di sciroppo al frutto della passione? Tutto ci sta bene. Ma anche così, senza aggiunte, la nostra torta budino é ottima.
lunedì 2 settembre 2024
L'insalata di Nadia
Molto gustosa questa insalata di riso. L'ha inventata la mia amica Nadia e tutte gliel'hanno copiata! Si lessa del riso (nel mio caso rosso), si sciacqua e si fa raffreddare. Si taglia finemente un avocado, dell'insalata rossa e del sedano bianco. Si "straccia" della bresaola (io ho "stracciato" della mocetta) e si grattugia del limone. Poi si riunisce tutto e si condisce bene con limone, olio e sale. Quindi si porta in tavola. Successo garantito.
Iscriviti a:
Post (Atom)