Quando ho tempo, preparo piatti per il freezer! I clienti non mancheranno. Stavolta sono due dessert che in totale accontenteranno almeno otto persone. Tirate fuori frullatore e frullino. Occorrono fragole (500 g), latte (300 g), zucchero fine (150 g), uova intere (4) e fogli di colla di pesce (2). Si battono le uova con lo zucchero poi si unisce il latte scaldato in cui sarà stata sciolta la colla di pesce tenuta preventivamente in acqua e strizzata. Frullare le fragole e mescolarle alla crema. Riportare sul fuoco e appena il composto freme, ritirarlo e versarlo nei contenitori prescelti. Se non sono di silicone, ungerli con olio di mandorla o foderarli di carta forno inumidita. Quando li servirete, decorate come vi pare meglio: fragole e menta, panna montata, dei biscottini...
venerdì 31 maggio 2024
domenica 26 maggio 2024
Risotto saporito
Qui continua il freddo. Ci vuole un piatto caldo. Questo risotto é fatto come tutti i risotti classici: velo di cipolla nel burro, riso che tosta, sfumato con del vino bianco e poi brodo (in questo caso ho usato dadi vegetali). Verso la fine dei normali venti minuti ho aggiunto dello squacquerone e un sospetto di pasta d'acciughe. Al termine, decorazione con un paio di belle acciughe (oggi se non sono del Cantabrico non solo belle!) e un qualche cappero.
mercoledì 22 maggio 2024
Crostini di paté d'anatra
I paté sono sempre apprezzati. Ne ho serviti tanti negli anni ma non avevo mai utilizzato la carne dell'anatra. Questi crostini, di pane toscano, li ho fatti così. Ho rosolato in un po' di burro pezzetti di petto d'anatra e pezzetti di fegato di vitello (quasi del medesimo peso) leggermente infarinati, assieme a un velo di cipolla. Poi ho sfumato con marsala, ho salato e pepato. Ho frullato tutto ben bene e addolcito con un pochino di panna. Il pane va scaldato prima di spalmarvi un pochino di paté. La rucola l'ho messa a decorazione solo perchè ne avevo molta cresciuta spontanea in giardino!
giovedì 16 maggio 2024
Insalatona di farro perlato
Puo' davvero essere un piatto unico questa colorata insalatona. Facile ma non velocissima. Specialmente perchè quelli che vedete non sono pezzetti di patate ma di topinambour. Noiosissimi da sbucciare! Comunque, una volta sbucciati, li ho fatti cuocere quasi mezz'ora a vapore. Poi li ho affettati come ho affettato dei piccoli peperoni e dei pomodorini gialli. Nel frattempo, in acqua e un pochino di olio ho cotto il farro per circa mezz'ora (bisogna vedere cosa indica la confezione). Topinambour, peperoncini e pomodorini sono stati saltati in padella in olio e aglio, sfumati con vino bianco e salati. Poi hanno visto arrivare anche il farro a insaporire. Operazione finita con l'aggiunta di qualche oliva nera o verde come avete. E' un piatto che si serve tiepido o anche freddo.
sabato 11 maggio 2024
Gnocchi alla romana (rivisitati in Lombardia)
Non sapete ancora cosa fare per domani? Questo piatto, superveloce, piacerà a tutti. Comperate un rotolo di semolino e tagliatelo a rondelle. O, volendo festeggiare mamma, tagliate le rondelle a forma di cuoricino. Ungete una teglia e sistemate i cuori intervallandoli con pezzetti di gorgonzola. Sopra, fettine di fontina e mettete in forno a dorare. Mi saprete dire se non ha avuto successo!
venerdì 10 maggio 2024
Antipastino fresco, fresco
Fresco, sano, veloce e anche degno di una cena o un pranzo..."di riguardo" direbbe mia nonna, Occorrono mazzancolle o gamberetti lessati a dovere e poi un pochino salati, yogurt bianco intero, pesche piuttosto verdi, limone, sale e insalatina per decorare. Si spruzza succo di limone a piacere nello yogurt, si fanno a tocchetti le pesche e si mescola tutto. Si dà un po' di colore con un ciuffo di valerianella e si porta in tavola.
martedì 7 maggio 2024
Come fate il maiale in agrodolce?
E' una preparazione laboriosa ma il risultato ripaga decisamente. A ma l'agrodolce piace parecchio e il maiale che si gusta quasi sempre nei ristoranti cinesi é il mio preferito.
Occorrono: circa 3 etti di carne di maiale (filetto o lonza) tagliato a cubotti e messo a marinare in vino bianco, aceto di mele (o normale), sale e pepe e un uovo.
Quindi, serve un peperone e una rondella di ananas sciroppato (o fresco) da tagliare a pezzetti e poi rosolare in padella con poco olio di semi.
Per la salsa occorrono zucchero (120 g), concentrato di pomodoro (120 g), aceto (120 g) e acqua (mezzo litro). Poi, per addensarla serve fecola (30 g) e un pochino di acqua.
Per la pastella per friggere la carne occorre acqua (100 g), farina (100 g), fecola (20g) e un cucchiaino raso di lievito.
Come si fa la salsa: si mette sul fornello l'acqua e a bollore si versa lo zucchero, l'aceto e il concentrato. Si mescola bene quindi si unisce le fecola sciolta in acqua che la farà addensare. Mescolare ancora bene qualche minuto e unire peperone e ananas.
Ora si frigge la carne, la si ritira dal fuoco e vi si mescola la salsa.
Si ritorna il tutto in padella a scaldare e il piatto é finalmente pronto!
Iscriviti a:
Post (Atom)