Accanto all'aperitivo del Capodanno, uno sfizio degno dell'occasione. Pane caldo, burrata, pomodorino secco, capperini e una bella, grassa acciuga. E tanti auguri per il 2025!
martedì 31 dicembre 2024
domenica 29 dicembre 2024
Sformatino tutto comfort
Per un break dai pranzi di questo periodo, preceduti da aperitivi e snack, antipasti, primi, secondi, terzi, dolci, dolcetti e frutta... un piccolo piatto unico appetitoso e colorato. Gli ingredienti: una besciamella leggera, fette di ottimo Praga, cimette di cavolfiore bianco, giallo e violetto. Parmigiano, sale e pepe, olio e aglio. Il cavolfiore non occorre prelessarlo completamente, solo 5 minuti di spadellamento in olio e un sospetto di aglio. Fatta la besciamella, si spennella una teglia da forno, si mette il Praga, i cavolfiori, del parmigiano. Di nuovo besciamella e tutto il resto. Per ultimo, un velo di besciamella e parmigiano. In forno per mezz'ora a 180°.
mercoledì 25 dicembre 2024
martedì 24 dicembre 2024
La crema di zucca con un segreto
Il primo natalizio deve essere la cosiddetta lasagna? O i cappelletti come nelle mie Marche? Ma no, anche una buona crema come questa. Il colore fa festa, il sapore entusiasma. Sono zucca e patate sbollentate e poi passate in padella con del porro in un pochino di olio. Arriva il minipimer e rende tutto cremoso. E qual era il segreto? Una bella spruzzata di zenzero. Per rendere il piatto sontuoso, si possono aggiungere delle mazzancolle fritte lessate.
domenica 22 dicembre 2024
Trevisana al forno
Puo' fare da piatto unico con una macedonia oppure un contorno in un pasto ricco, come quelli delle feste. Sarà apprezzato da chi, come me, ama le insalate amare. La trevisana si taglia per bene e si comincia a mettere in una teglia da forno sopra un goccio di olio. Si sala e si pepa e si mettono sopra fettine di taleggio e una spruzzata di parmigiano. E poi di nuovo, un altro strato. Un bicchiere di latte e in forno coperto per mezz'ora e poi scoperto per altri dieci minuti.
giovedì 19 dicembre 2024
Per l'apero
Carini e gustosi. Si intaglia del pane nero con un coppapasta. Si spalma del formaggio tipo Philadelphia, si sala e si pepa. Sopra delle fettine di salmone pennellate di limone e a decorazione il tradizionale aneto.
domenica 15 dicembre 2024
Clementine ripiene
Un dessert fresco che sarà gradito al termine dei tanti pasti troppo ricchi di questo periodo. E poi é facilissimo e veloce da preparare. Prevediamo sei frutti. Si tagliano i cappelletti e l'unico problema é svuotare bene le clementine senza bucarle. Si possono spremere con delicatezza e poi rimuovere la polpa rimasta e le parti bianche. Tenere da parte il succo di 5-6 frutti. Mettere le "coppette" e il coperchio in freezer. Intanto, si monta a neve un albume per frutto, si zucchera a piacere e si rimonta bene. Adesso occorre incorporare il succo tenuto da parte. Mettere in freezer questa crema per 3-4 ore. Poi, riprendere i frutti e riempirli. Di nuovo, in freezer fino al momento di portare in tavola. Vedrete come saranno graditi!
martedì 10 dicembre 2024
Pennette deliziose con quel che c'era
Il frigorifero era quasi vuoto. E lui doveva mangiare. Ecco qua quel che mi sono inventata. Ho mischiato ben bene della crema di formaggio spalmabile (due cucchiai) con altrettanto parmigiano grattugiato, un rosso d'uovo, un bel po' di pepe, un goccio di panna e un goccio di brandy. Questo é stato il condimento di pennette che, a sorpresa, sono state molto gradite!
venerdì 6 dicembre 2024
Scottata di tonno e carciofi
Avete in programma un "natalino", come si usa dire oggi? Oppure avete invitati per l'Immacolata o dintorni? Ecco un piatto abbastanza scenografico che si fa in un quarto d'ora. Si puliscono molto bene dei carciofi, si tagliano a fettine e si spadellano in olio e un pochino di aglio. In una padella anti aderente si scottano in un filo di olio delle fette di tonno (due minuti per parte), si uniscono i carciofi e si sala il tutto. Nel piatto, per fare festa, qua e là, dei chicchi di ribes.
mercoledì 4 dicembre 2024
Hummus veloce
L'hummus, come sapete tutti, é una salsa a base di ceci, tradizionale in tutti i Paesi mediorientali e nel nord Africa. Assieme agli altri snack da aperitivo andrà benissimo. Con patatine, triangolini di pane tostato o altro. L'ho italianizzato omettendo la tahina, una crema sempre a base di sesamo che sa vagamente di noci, che in Turchia, Cipro, Grecia etc troverete sempre nell'hummus. Per una quantità decente occorrono una tazza scarsa di farina di ceci, due tazze di acqua, tre cucchiai di olio di oliva, due cucchiai di olio di semi, due di olio di sesamo, un pochino di semi di sesamo, il succo di un limone, uno spicchio di aglio, coriandolo. Si comincia a mettere in una pentolina la farina di ceci e l'acqua e si amalgama con la frusta. A fuoco bassissimo si fa cuocere per pochi minuti. A parte si frullano i semi di sesamo, i due olii, il succo di limone e l'aglio. Poi si mescola al composto nel pentolino e per rendere il nostro hummus fluido si potrà aggiungere dell'acqua.
sabato 30 novembre 2024
Carré di maiale al forno
Tanto per cambiare, un arrosto che si può mangiare caldo o freddo. Si fa un trito di rosmarino e aglio, si sala, si pepa e si cerca di inserire questo mix aromatico in qualche forellino praticato nella carne. Si sala e si pepa anche il carré stesso e poi cosparso di olio si mette in forno per circa un paio di ore a 180°. La cottura va sorvegliata: ogni tanto si rivolta la carne e si irrora col sugo che si sarà formato. Qualcuno, non a torto, incappuccia gli ossicini con carta metallica così non si anneriscono. Va assolutamente affettato prima di portarlo in tavola per non avere problemi pratici.
domenica 24 novembre 2024
Un super fritto
Finalmente ho trovato le dosi giuste! E adesso che ci sono i carciofi mi butto! Solo farina e acqua. O, meglio, farine: di riso e 00. Ribadisco: mai assaggiato un fritto cosi' croccante. Per 5 carciofi le dosi sono di 200 g di ciascuna farina e 600 g di acqua frizzante e gelida. Si impastellano le fettine di carciofi e si frigge. Super croc!
giovedì 21 novembre 2024
I fagiolini piu' appetitosi
Basta poco e anche un semplice piatto di fagiolini lessi diventa quasi una leccornia. Occorrerà prendere qualche acciuga sott'olio e farla sciogliere al fuoco in un pochino di burro, abbondante olio e uno spicchietto di aglio che poi si eliminerà. Una volta intiepidito, sarà il condimento dei nostri fagiolini.
domenica 17 novembre 2024
Una pinsa golosissima
Per merenda se in casa ci sono dei ragazzi, per un brunch o tra gli snack da apericena. E' semplicissima e golosissima. La pinsa si compera pronta da cuocere e a metà cottura, dopo pochi minuti che la si é infornata, si spalma leggermente di un formaggio cremoso, sopra si sistema una o due fette di mortadella e si fa cuocere ancora per i minuti che occorrono. Prima di servire, una spolveratina di pistacchi tritati. Non vi é venuta l'acquolina?
giovedì 14 novembre 2024
Snack con avanzi di formaggio
Bocconcini veloci per un aperitivo casalingo. Per questi gustosi "sgonfiotti" servono un albume montato e mezzo etto di formaggi grattugiati a piacere. Pepe a volontà. Si friggono (lasciando spazio a ciascun boccone) e si lasciano gonfiare un pochino. Non devono dorare troppo altrimenti diventano amari.
venerdì 8 novembre 2024
Reale panato e in forno
Il reale di vitello é carne ottima che, incredibilmente, costa poco. Faccio frequentemente arrosti che tutti gradiscono. Stavolta ho comperato una grossa fetta, l'ho oliata, impanata con pangrattato misto a prezzemolo, aglio, origano, sale e pepe. E poi in forno! Per 40 minuti a 180°. Anche questa versione é buonissima.
domenica 3 novembre 2024
Le polpettine di Patrizia
Sono delicate, appetitose e veloci. Il segreto sta nell'incorporare all'impasto della besciamella. Per una trentina di polpettine, ho usato 220 g di vitello tritato, due cucchiai colmi di grana, due cucchiaioni di besciamella densa, un uovo, sale e pepe. Ho formato le polpette e le ho infarinate per poi friggerle. Io le ho servite sopra a salsa al pomodoro che avevo ma sono ideali anche come stuzzichino da aperitivo. Ricetta della mia vicina di casa Patrizia.
giovedì 31 ottobre 2024
Anelletti (quasi) alla siciliana
Ispirata dalla ricetta tradizionale palermitana e sedotta dalla forma di questa pasta, ho preparato questo piatto che é risultato molto gustoso. Qui non c'é ragu', nè pisellini, nè melanzane fritte come vorrebbero in Sicilia. E' una preparazione piu' veloce. Occorrono del sugo rosso, delle fettine di mozzarella, del parmigiano e della salsiccia sbriciolata. Quest'ultima si fa insaporire in padella in olio e aglio mentre gli anelletti si lessano al dente. Quindi, si condiscono con tutti gli ingredienti e si mette in forno. Per una mezz'oretta o comunque finchè appare una leggera crosticina.
lunedì 28 ottobre 2024
Chips di zucchina trombetta
Mi hanno regalato zucchine trombetta in quantità (il giardiniere, a Massino Visconti dove ho una casetta, é molto gentile). Non le conoscevo bene: la loro principale caratteristica é che sono decisamente consistenti e si prestano a preparazioni che le zucchine verdi non potrebbero "reggere". Come queste chips. Dopo avere oliato e salato le fettine, le ho messe in forno per circa mezz'ora a 180°. Con un aperitivo non erano niente male.
mercoledì 23 ottobre 2024
Leggero e squisito dolce autunnale
Vale la pena di farlo finchè ci sono i cachi. E' velocissimo e piace a tutti. La foto é venuta male: non mostra i due differenti strati del dolce. Sotto abbiamo ricotta frullatissima con marmellata di limone, zucchero e rhum. Sopra un frullato di polpa di cachi e dei biscotti per guarnizione. Dico subito che questi, di frolla, sono i biscotti piu' sbagliati che potessi scegliere: si inzuppano e si frantumano. Meglio le care lingue di gatto. A due confezioni di ricotta (500 g) ho aggiunto un cucchiaio colmo di marmellata, uno di zucchero e un bel bicchierino di rhum. I cachi erano tre, spellati e ovviamente senza semi.
mercoledì 16 ottobre 2024
Un secondo in famiglia
Senza pretese, un piatto unico appetitoso. Come si vede, sono fiori di zucca, che ho riempito con la tradizionale ricotta insaporita da sale e pepe. Fanno da cornice ad un bel po' di salsiccia sbriciolata. Tutto in padella in olio e aglio per un quarto d'ora o poco piu' e poi in tavola!
giovedì 10 ottobre 2024
Terrina al cucchiaio
venerdì 4 ottobre 2024
Pasta ai due pomodorini
La foto non chiarisce il titolo. Il punto é che ho prima fatto un semplicissimo sughetto con i pomodorini gialli (olio, aglio e peperoncino) passati ben bene al "fattapposta" per eliminare la buccia. Poi uno con quelli rossi (stesso procedimento). Quindi, ho condito la mia pasta col primo sugo e l'ho adagiata su un lettuccio del secondo. Poi, ho arricchito il piatto con bocconcini di mozzarella tagliati a metà. A dirla tutta, ho pure aggiunto del parmigiano. Ma la foto l'avevo già scattata...
venerdì 27 settembre 2024
Insalata di quinoa
Riecco la quinoa in cucina! Stavolta in un'edizione superveloce. Infatti, mi sono aiutata con ingredienti pronti sui banchi del supermercato. Quindi, ho comperato olive farcite piccantine, gamberi già lessati e una falda di peperone rosso al forno. Quest'ultima l'ho spellata e tagliata a quadretti. Ho tagliato a pezzetti anche del sedano bianco. Ho messo insieme tutte queste buone cose e le ho condite con olio e limone. La quinoa, dopo un'accurata sciacquata, l'ho messa a lessare coprendola di acqua salata. In circa 10 minuti era pronta. Condita pure lei con olio e limone e assemblata. Tutti a tavola!
venerdì 20 settembre 2024
Il fricandò chiude l'estate
Qui é tutto un fricandò! diceva mia nonna entrando nella stanza di noi ragazzini. Intendendo un disordine infinito. Ho sempre pensato fosse un nostra parola marchigiana e invece mi sbagliavo. Il povero fricandò, che si ritrova in tutte le regioni con nomi simili e no (in Basilicata, Puglia e dintorni ciambotta o cianfotta) , nasce come spezzatino con verdure ma diventa piu' spesso una ratatouille. Ovvero uno stufato di verdure. E' il piatto che può concludere l'estate essendo composto da patate, melanzane, pomodori, zucchine, peperoni e cipolla (a casa mia vietata, quindi nella mia padella non c'é). Sale, pepe e qualche fogliolina di basilico completano il piatto. Che non mi pare proprio necessario spiegare come si fa.
lunedì 16 settembre 2024
Fettina nobilitata
A me la fettina fa quasi orrore. Mentre é il piatto preferito di mio marito. Che adora ci sia anche molto "condimento" per procedere alla scarpetta. Giusto per...nobilitarla, di recente l'ho cotta spargendo dei pezzetti di pomodoro secco (era del tipo sott'olio, quindi morbido). E questo é un altro ingrediente che a me non piace. Ma sapevo che a lui il piatto sarebbe stato gradito. Come, infatti, é stato.
martedì 10 settembre 2024
La torta budino
Difficile chiamarla torta, difficile chiamarla budino. E' comunque una morbida squisitezza di stagione. Occorrono delle pesche mature, diciamo 5 o 6 di quelle piatte che sono piu' saporite, secondo me. Si frulla bene la polpa e la si unisce a 2 vasetti di yogurt al frutto della passione. Si frulla altrettanto bene zucchero (200 g) e uova medie (4). Si unisce 200 g di farina 00 e una bustina di lievito. Volendo si uniscono degli amaretti (se piccoli 7-8) ben sbriciolati. Si mescolano assieme tutti gli ingredienti e si versa in teglia. Va in forno a 180° per poco meno di un'ora. La si fa raffreddare e poi si spolvera con zucchero a velo. Panna montata? Gelato di yogurt bianco? Una cucchiaiata di sciroppo al frutto della passione? Tutto ci sta bene. Ma anche così, senza aggiunte, la nostra torta budino é ottima.
lunedì 2 settembre 2024
L'insalata di Nadia
Molto gustosa questa insalata di riso. L'ha inventata la mia amica Nadia e tutte gliel'hanno copiata! Si lessa del riso (nel mio caso rosso), si sciacqua e si fa raffreddare. Si taglia finemente un avocado, dell'insalata rossa e del sedano bianco. Si "straccia" della bresaola (io ho "stracciato" della mocetta) e si grattugia del limone. Poi si riunisce tutto e si condisce bene con limone, olio e sale. Quindi si porta in tavola. Successo garantito.
giovedì 29 agosto 2024
Adorata pinsa
E' davvero adorata poichè risolve il problema di un pranzo o di una cenetta leggera in meno di 10 minuti. Questa é stata spalmata di pesto, "addobbata" da qualche pomodorino e cacciata in forno per 8 minuti circa. E' ovvio che questi tempi record si devono alla pinsa e al pesto che si trovano nei supermarket.
domenica 25 agosto 2024
Torta salata sostanziosa
Ancora un piatto robusto, pieno di ingredienti gustosi che può arrivare allegramente sulla tavola domenicale. Per prima cosa, occorre spadellare delle zucchine a fette (senza farle spappolare!), salarle e peparle. Poi si srotola un cerchio di pasta sfoglia in una teglia da forno e si comincia a mettere sul fondo del prosciutto cotto, anche in una sola fetta. Sopra un po' di zucchine, poi fette di provolone, qualche gheriglio di noce spezzettato, altro prosciutto questa volta sfilacciato e altre zucchine per finire. A due terzi di cottura, cospargere di noci a metà. In forno ci starà per la solita mezz'ora circa. Io ho usato zucchine trombetta che sono consistenti e sanno vagamente di zucca. Me ne hanno regalate... a quintali!
venerdì 23 agosto 2024
Sfizietto
mercoledì 21 agosto 2024
Proviamo la quinoa?
Questi semini sono deliziosi e molto versatili. Ho messo da parte la diffidenza e li ho finalmente cucinati. Importante é sciacquare molto bene (con un passino fine) la quinoa per eliminare le saponine che la ricopre e poi metterla a lessare in una pentola che la ricopra del tutto. Quindi, come fosse riso, ho tostati appena i miei semini in un filo di olio (e uno spicchietto di aglio). Ho poi condito con pezzetti di peperone e zucchina trombetta (che non si sfascia) già spadellati, di pomodoro, erba cipollina e fettine di olive verdi. Salato e pepato il tutto. Il "contenitore" é stato un peperone ben pulito, svuotato e passato in forno meno di mezz'ora. Niente male, la sperimentazione continuerà. .
mercoledì 14 agosto 2024
Buon ferragosto!
Se siete sull'Adriatico, Da Trieste a Brindisi, trovate il granchio blu dal pescivendolo. Questi spaghi li ho mangiati a Grado. Volevo sentire il sapore del nuovo granchio. Beh, niente male. Appena un pochino dolci. Però sono da provare! Passate un buon ferragosto, salute e serenità.
venerdì 9 agosto 2024
Calamarata farcita
Pasta al forno anche se fa calduccio. Per una versione un pochino scenografica, ho preparato un bel ragu'. Semplice, come lo fa mia cognata Anna. Olio e burro in padella con cipollina tritatissima, la carne (solo manzo macinato), la passata di pomodoro, poco sale e un tantino di zucchero. Ho cotto la pasta al dente e nel frattempo ho preparato una besciamella abbastanza liquida. Con questa ho velato una teglia da forno e poi con santa pazienza ho riempito la pasta sistemata in verticale. Una bella spolverata di parmigiano, altra besciamella sopra e in forno a 220° per 20-25 minuti. E un sontuoso primo o piatto unico é pronto.
giovedì 1 agosto 2024
Farciamo col guacamole
A me l'avocado piace molto. Se poi diventa la deliziosa salsa guacamole - con l'aggiunta di limone, cipollina tritatissima e sale - mi piace moltissimo. Stavolta, avevo in frigorifero una bella busta di salmone affumicato a fettine e avevo appena comperato quei peperoncini colorati che sono un'altra delle mie passioni. Ho lessato un pochino questi ultimi, tagliati a metà, ben puliti e poi riempiti di guacamole. Il salmone é stato spalmato, arrotolato e tagliato a tocchetti. Nel piatto un po' della mia rucola selvatica e di insalata riccia. Un antipastino niente male, no?
martedì 23 luglio 2024
Un gaspacho buonissimo
Vi passo l'idea di un golosissimo gaspacho assaggiato in un ristorantino di Grado. La base é quella classica: si frulla pomodoro, peperone, cetriolo e ghiaccio. Si sala quanto basta e si aggiunge un filo di olio. La guarnitura é con trancetti di gamberone arrostito, rapanelli, cetrioli, pomodorini gialli, ribes, mirtilli, tozzetti di pane fritto e pure qualche foglia di insalata. Che dire? Una delizia. Una dimenticanza: il frullato deve includere della cipollina!
giovedì 18 luglio 2024
Pomodorini farciti
Le verdure farcite sono sinonimo di estate. Io me ne mangerei in quantità industriale! Qui occorrono dei pomodorini (anche i perini vanno benone) da svuotare dei semi, salare e lasciare capovolti affinchè facciano acqua. Poi occorre del pane raffermo da sbriciolare e rosolare in poco olio e aglio e condire con origano. Si unisce ora questo pane a ricotta grattugiata, pezzetti di wurstel e un bell'uovo. Con questa farcia si riempiono i nostri pomodorini che vanno coperti con l'altra metà prima di metterli in forno. Un filo di olio e a 200° e cuocere per una mezz'ora. Meglio gustarli da tiepidi.
mercoledì 10 luglio 2024
Dessert estivo, fresco e golosissimo
Squisito e adatto alla stagione calda (se mai verrà). Occorre snocciolare delle ciliegie (diciamo 5 a persona) e metterle in un pentolino con un filo di acqua. Si fanno cuocere senza farle spappolare e si fanno poi raffreddare. Le coppe si compongono così: un cucchiaio colmo di yogurt denso, uno di panna montata, una pallina di gelato all'amarena (o alla panna o alla crema) e naturalmente le ciliegie. Tenerle in frigo fino al momento di offrirle.
venerdì 5 luglio 2024
Soufflé di spaghettini
Non é da preparare in anticipo, come é ovvio. Si affloscia subito appena uscito dal forno. Prepararlo é facilissimo. Si lessa la pasta (per 4-5 persone 3 hg) e si scola al dente. Si fanno liquefare 5o g di burro e ci si condiscono gli spaghettini nel frattempo raffreddati sotto acqua corrente. Si battono due tuorli con un etto di panna, un etto di ricotta e un etto di grana, si sala e si pepa bene. Con questo si condisce la pasta. Si accende il forno a 180°. Si montano a parte gli albumi. Si unge uno stampo da forno (tradizionalmente é un contenitore tondo ma in campagna, dove mi trovavo, avevo questo da plumcake!). Si unisce alla pasta l'albume montato, delicatamente, e si riempie lo stampo. In forno resterà circa mezz'ora o fino a quando avrà un bel colorito.
martedì 2 luglio 2024
Trancetti appetitosi
Per un' apericena sono perfetti. Ho comperato una pinsa e l'ho ritagliata. In padella ho messo a rosolare pomodorini gialli e fiorellini di zucchina in olio e uno spicchio di aglio (poi eliminato). Ho salato e pepato. Quindi, ho ricoperto ogni trancetto con queste verdure e terminato con un pochino di stracciatella. Altro pepe e in forno. Per 6-7 minuti a 200°.
venerdì 28 giugno 2024
Torta di ciliegie
Questa deliziosa torta prevede una frolla al cacao, ciliegie, zucchero al velo e eventuale palline di gelato. Mi sono ispirata ad una ricetta della mia amica Manuela che per la verità usa pere al posto delle ciliegie. Le dosi della frolla (teglia da 24 cm, per sei persone) sono 250 g di farina, 25 g di cacao, 225 g di burro, 120 di zucchero semolato e un uovo intero. Mentre la frolla riposa in frigo, occorre snocciolare 400 g di ciliegie. Quindi si riveste una teglia con quasi la metà frolla, si mettono le ciliegie e si ricopre con la frolla rimasta. Poi, via in forno a 190° per un'oretta. Prima di servire, la si fa raffreddare e la si spolvera con lo zucchero al velo. Del gelato (o anche panna montata) accanto e la squisitezza é pronta.
domenica 23 giugno 2024
Filetto di maiale al mascarpone e noci
Il piatto é succulento, degno di un pasto con ospiti. Ho preso un bel filetto di maiale e l'ho colorito in padella con aglio, rosmarino e salvia. Diciamo per venti minuti. Poi, ho messo la carne in una teglia da forno con un pochino di olio e ci ho versato sopra il fondo di cottura salato e pepato e arricchito da vino bianco e brodo. E' stato in forno per una buona mezz'ora. Quindi, a freddo ho mescolato del mascarpone (un etto circa) a un cucchiaio raso di amido di mais. Questa crema l'ho mano a mano diluita con il sugo che si era formato in forno e l'ho tenuta al caldo. Ho affettato la carne, l'ho coperta dalla salsa, decorando con alcune noci. Pareva un vitello tonnato con le noci al posto dei capperi!
mercoledì 19 giugno 2024
Primo e secondo appetitoso
Piu' facile e veloce non ce n'é. Basta avere gli ingredienti e in 40 minuti il pranzo é servito. Mettere a bollire del brodo e cuocerci del riso. Intanto tagliare una pera Williams (nè matura, è acerba) a fettine. Tagliare a cubotti del formaggio Roquefort (il gorgonzola non é adatto perchè si scioglie troppo e rischia di fuoriuscire). Foderare con carta forno una teglia e sistemarci della pasta brisé. Fare un primo strato di prosciutto cotto. Sopra il riso cotto, sopra il formaggio, ancora prosciutto cotto e terminare chiudendo con altra pasta brisé. Spennellare con latte e guarnire con mezza pera. In forno per mezz'ora a 180°.
mercoledì 12 giugno 2024
Piccolo esperimento
Ho inventato la glassa o giusto una colla dolcissima? Chissà, poi andrò a documentarmi. Comunque, vi passo le indicazioni che servono. Si sbatte (non a neve) un albume e ci si mischia, setacciandolo, dello zucchero al vero. Io ho usato la bustina che era rimasta dopo aver consumato un pandoro a colazione, senza...innevamento. Erano 60 g. Poi, ci ho ricoperto dei biscotti di frolla su cui ho "incollato" delle fragoline raccolte nel giardino della campagna. Non che la mia "colla" somigli alla glassa che ricopre in pasticceria dolci e dolcetti, non era candida ma quanto meno ha assolto alla sua funzione. Di incollare le fragoline. La prossima volta potranno essere mandorle, noci etc etc. Dovrò continuare a sperimentare...
sabato 8 giugno 2024
Mattonella saporita
Fredda o calda va benone. E' facilissima e con un'insalatina attorno o con del sugo al pomodoro sopra, il piatto é servito (io ci ho messo striscioline di peperone passato in padella). Per 5-6 persone occorrono: 300 g trita, 60 g prosciutto cotto, un uovo, 1 hg grana, 40 g robiola, 1 michetta imbibita di latte e strizzata, scorza di limone, sale e pepe. Questi ingredienti si mescolano ben bene tutti, il composto si stende in una teglia su carta forno ad un'altezza di almeno 7-8 cm e si mette in forno a 200° per un'ora abbondante. Se occorre (se scurisce troppo), annaffiare la mattonella con vino bianco. Impiattare e buon appetito!
venerdì 31 maggio 2024
Bavarese di fragola
Quando ho tempo, preparo piatti per il freezer! I clienti non mancheranno. Stavolta sono due dessert che in totale accontenteranno almeno otto persone. Tirate fuori frullatore e frullino. Occorrono fragole (500 g), latte (300 g), zucchero fine (150 g), uova intere (4) e fogli di colla di pesce (2). Si battono le uova con lo zucchero poi si unisce il latte scaldato in cui sarà stata sciolta la colla di pesce tenuta preventivamente in acqua e strizzata. Frullare le fragole e mescolarle alla crema. Riportare sul fuoco e appena il composto freme, ritirarlo e versarlo nei contenitori prescelti. Se non sono di silicone, ungerli con olio di mandorla o foderarli di carta forno inumidita. Quando li servirete, decorate come vi pare meglio: fragole e menta, panna montata, dei biscottini...
domenica 26 maggio 2024
Risotto saporito
Qui continua il freddo. Ci vuole un piatto caldo. Questo risotto é fatto come tutti i risotti classici: velo di cipolla nel burro, riso che tosta, sfumato con del vino bianco e poi brodo (in questo caso ho usato dadi vegetali). Verso la fine dei normali venti minuti ho aggiunto dello squacquerone e un sospetto di pasta d'acciughe. Al termine, decorazione con un paio di belle acciughe (oggi se non sono del Cantabrico non solo belle!) e un qualche cappero.
mercoledì 22 maggio 2024
Crostini di paté d'anatra
I paté sono sempre apprezzati. Ne ho serviti tanti negli anni ma non avevo mai utilizzato la carne dell'anatra. Questi crostini, di pane toscano, li ho fatti così. Ho rosolato in un po' di burro pezzetti di petto d'anatra e pezzetti di fegato di vitello (quasi del medesimo peso) leggermente infarinati, assieme a un velo di cipolla. Poi ho sfumato con marsala, ho salato e pepato. Ho frullato tutto ben bene e addolcito con un pochino di panna. Il pane va scaldato prima di spalmarvi un pochino di paté. La rucola l'ho messa a decorazione solo perchè ne avevo molta cresciuta spontanea in giardino!
Iscriviti a:
Post (Atom)